77 anni di catastrofe: una Nakba senza fine
Il 15 maggio 2025 segnerà il 77° anniversario della Nakba. Per i palestinesi nel mondo, non è una semplice data storica da commemorare, ma una ferita aperta, una “catastrofe” – questo il significato della parola araba Nakba – le cui conseguenze continuano a definire ogni aspetto della loro esistenza. Non si tratta di un evento confinato al 1948, ma di...
Giustificare l'ingiustificabile: la propaganda israeliana e occidentale
Mi sono trovato nelle ultime settimane immerso in una serie di ricerche sulla propaganda mediatica, spinto dalla necessità di comprendere come, sistematicamente, ogni azione militare di Israele trovi sempre una sua giustificazione sui media occidentali che plasmano il pensiero collettivo. Non importa quanto grave sia l’azione: che si tratti di scuole rase al suolo, ospedali bombardati, palazzi sventrati – c’è...
Tra i muri della guerra e l'eco dell'umanità: riflessioni su un destino condiviso
Tra di noi c’è un muro, e tutti gli spazi sono illuminati da un sole diverso dal nostro, ma è qui, sopra di noi, tra di noi, dentro di noi, ponendoci domande. Restiamo fermi o ci muoviamo verso l’ignoto?! L’ultima notte prima dell’anniversario del primo anno di guerra, il 7 ottobre dell’anno ventiquattro, certe frasi mi sono rimaste impresse nella...
In Libano come a Gaza uccidere i civili è l'unico obiettivo di Israele
Mentre continuiamo ad assistere impotenti al genocidio di Israele a Gaza in un quotidiano stato di apprensione, ansia e dolore per le immagini che mostrano le atrocità in atto ormai da mesi, nell’ultima settimana il mondo ha visto spostare il fallimento militare israeliano a Gaza sul Libano dove lo stato genocida si è scagliato con altrettanta violenza e disprezzo dell’umanità...