Apartheid

Il controverso piano E1 di Israele: un "colpo mortale" per la pace

I territori palestinesi occupati si riferiscono alle aree della Cisgiordania, della Striscia di Gaza e di Gerusalemme Est, conquistate da Israele durante la Guerra dei Sei Giorni del 1967. Sebbene la Giordania abbia rinunciato alle sue rivendicazioni sulla Cisgiordania nel 1988 e Israele abbia ritirato le sue truppe da Gaza nel 2005, la Cisgiordania e Gerusalemme Est rimangono sotto un...

Genocidio in corso: analisi del massacro dei palestinesi

Dall’ottobre 2023, la politica di Israele nei confronti dei Palestinesi ha subito un cambiamento fondamentale a seguito dell’attacco guidato da Hamas del 7 ottobre 2023. Gli eventi di quel giorno hanno avuto la funzione di un catalizzatore e le pratiche attuate da Israele a Gaza da allora costituiscono un attacco coordinato con l’intento di distruggere la società palestinese a Gaza...

Gaza: catastrofe umanitaria e piani di occupazione

Maggio 2025. La Striscia di Gaza si trova avvolta in una spirale di disperazione senza precedenti. Mentre l’esercito israeliano intensifica la sua offensiva militare, emergono piani dettagliati per una potenziale occupazione prolungata e una radicale riconfigurazione del territorio. Parallelamente, la popolazione civile, stremata da 19 mesi di conflitto, è spinta sull’orlo della carestia a causa di un blocco quasi totale...

77 anni di catastrofe: una Nakba senza fine

Il 15 maggio 2025 segnerà il 77° anniversario della Nakba. Per i palestinesi nel mondo, non è una semplice data storica da commemorare, ma una ferita aperta, una “catastrofe” – questo il significato della parola araba Nakba – le cui conseguenze continuano a definire ogni aspetto della loro esistenza. Non si tratta di un evento confinato al 1948, ma di...

Tra i muri della guerra e l'eco dell'umanità: riflessioni su un destino condiviso

Tra di noi c’è un muro, e tutti gli spazi sono illuminati da un sole diverso dal nostro, ma è qui, sopra di noi, tra di noi, dentro di noi, ponendoci domande. Restiamo fermi o ci muoviamo verso l’ignoto?! L’ultima notte prima dell’anniversario del primo anno di guerra, il 7 ottobre dell’anno ventiquattro, certe frasi mi sono rimaste impresse nella...

Il massacro dei bambini palestinesi di Gaza

Israele sta uccidendo i bambini palestinesi di Gaza, perché questi rappresentano il futuro della Palestina, una realtà che Israele non vuole vedere realizzata. Per questo motivo, Israele sta massacrando i bambini e distruggendo tutto ciò che serve per tenerli in vita, mentre il mondo intero assiste immobile a questa metodica e sistematica uccisione. C’è una sete di sangue verso i...

Nuove restrizioni del Libano sui rifugiati palestinesi siriani

Recentemente, l’autorità per la sicurezza libanese ha annunciato una serie di decisioni relative alla regolamentazione della presenza dei rifugiati siriani e all’imposizione di ulteriori pressioni e complicazioni che spingerebbero i rifugiati a scegliere di lasciare il territorio libanese. Ciò include l’interruzione del rinnovo dei permessi di soggiorno per i palestinesi provenienti dalla Siria e il tentativo di espellerli entro un...

La narrazione deve cambiare

La storia della Palestina è stata plasmata e distorta da oltre un secolo di narrazioni imposte da potenze occidentali schiave dell’industria bellica americana. Queste narrazioni distorte hanno plasmato il destino di questa terra afflitta, sostenendo e giustificando il crudele sistema di colonialismo di insediamento e apartheid israeliano, che continua a manifestarsi davanti ai nostri occhi con il genocidio in corso...

I rapporti tra il Libano e i rifugiati palestinesi

Il rapporto tra il Libano e i rifugiati palestinesi è complesso e radicato in eventi storici che hanno portato all’esodo di massa di palestinesi verso il Libano. Sebbene il Libano abbia ospitato i rifugiati palestinesi per decenni, la loro presenza rimane una questione politica controversa. Il governo libanese ha imposto restrizioni significative ai diritti dei rifugiati palestinesi, inclusi limiti all’accesso...